martedì 27 marzo 2012

Ecco "Cooperativa Bangkok"

La versione con rilegatura della copisteria
Versione con rilegatura casalinga
Ecco Cooperativa Bangkok, l'ultimo scritto del Principe di Micronesia. Cosa accade nelle cooperative che si occupano del reinserimento sociale di persone svantaggiate (in questo caso persone tossicodipendenti e/o disadattamento sociale)? La cooperativa descritta dal Principe è soprannominata "Bangkok" perchè è nota, tra gli aspiranti soci, per essere luogo di malaffare. Accade così che chi cerchi un esile appiglio alla vita normale in questo luogo, si ritrovi invece con mani e piedi immersi nelle dinamiche, frequentate da sempre, della devianza, della prepotenza, della droga. Un beffardo messaggio che, in certi contesti, non c'è speranza di uscirne, anche quando hai già affrontato un lungo percorso terapeutico per provare ad essere "normale". Cooperativa Bangkok è un romanzo, ma è ispirato a fatti realmente accaduti. Nessuno si stupirà se si ripensa ai processi per "sequestro di persona" e "maltrattamenti seguiti da morte" subiti da "guru" come Vincenzo Muccioli o per truffa e molestie sessuali subiti dal "filantropo" don Gelmini. Questo solo per citare solo i casi più eclatanti...
"Cooperativa Bangkok" è uscita in versione "xero-rilegata", cioè rilegata dalla copisteria o con rilegatura casalinga fatta in cartone con stampa adigrafica (con Adigraf) su frammento di foglio illustrativo di psicofarmaco. Per averne una o più o copie è necessario mandare una mail a lievemalore@rocketmail.com.

Nessun commento:

Posta un commento